1935 - La nuova chiesa di Salsomaggiore1935 - La nuova chiesa di Salsomaggiore - Chi è ritornato quest’anno a Salso­maggiore, maestra di ospitalità, ha avuta un’allietante sorpresa. La visione della nuova chiesa, tutt’ora in via di costruzione, ma già salda nella sua os­satura principale, e tale da offrire fin d’ora l’imponente, persuasiva anticipa­zione di ciò che sarà il tempio finito. La mole superba si erige sul poggio nel seno del quale è scavata la cripta dove attualmente si officia; imminen­te sul Viale Valentini, è raggiunta, nel­la parte absidale, dalla salita di viale Cavour. Il progetto è dell’arch. Giulio Arata, che, vincitore del concorso na­zionale del 1914, giunse alla attuale edizione definitiva e in corso di esecu­zione, traverso una duplice rielabora­zione, nella quale alla nobile inquietu­dine dell’artista accrebbe tormento an­che la constatata necessità di ridurre le proporzioni del primo disegno.


L’edificio è dominato e caratterizzato da un’ampia cupola, alta 30 metri e del diametro di metri 18,50. Attorno alla parte ottagonale della cupola si sviluppano sette absidi, tre delle quali saranno occupate dagli altari. Le due absidi poste sull’asse traversale dell’ot­tagono saranno suddivise in due piani, per dar posto ai matronei, i quali au­menteranno notevolmente la capacità del tempio e saranno accolti, si è cer­ti, con favore dalla folla varia che, du­rante la stazione termale, frequenta la Chiesa.
Sulla facciata, alla quale si salirà per una gradinata monumentale, si apre un pronao fiancheggiato da due piccole absidi. La superficie netta che risulterà a disposizione dei fedeli sarà di metri quadrati 565 aumentata di circa mq. 130 dai matronei.
L’ insieme dell’opera che, sull’idea fondamentale di una croce greca, compone senza sforzo elementi bramanteschi e motivi di sana modernità, appare di austera grandiosità e costituisce, data la felice situazione del luogo su cui insiste, un elemento panoramico di singolare dignità.
La nuova chiesa porterà il titolo di S. Vitale, come l’antica andata in ro­vina. Al disotto continuerà ad aprire le sue ombre accoglienti la cripta, con l’altare dedicato alla Madonna delle Grazie, e nella quale oggi si svolge pressoché tutta la vita liturgica par­rocchiale; successione di cerimonie re­golate con armonia di gusto e di pietà, tra ondate di canti, finemente eseguiti, e un casto tripudio di fiori. Ricordia­mo ciò che avviene ogni anno l’ulti­ma sera del mese di maggio. Attorno alla effige della miracolosa Madonna delle Grazie si raccolgono i bimbi, tut­ti i bimbi di Salso, per offrirle le rose, le loro rose, tutte le rose della citta­dina festosa. I magnifici fiori di por­pora sembrano palpitare, lassù fra le luci, presso l’altare, mentre l’acervo si fa sempre più opimo, la Madonna sor­ride e il bambino Gesù rivolge gli oc­chioni a guardare.
Sebbene posta in provincia di Par­ma e in diocesi di Piacenza, Salsomag­giore, — scrive un collega milanese : G. B. Migliori — per chi consideri il numero dei lombardi che hanno con­suetudine con le sue acque curative, può essere considerata come un pro­lungamento della terra lombarda. Qual­cuno l’ha chiamata, più precisamente, ma non audacemente, una colonia milanese.
Certo i milanesi danno, in tutte le epoche, la maggioranza degli ospiti, e manifestano visibilmente la soddisfa­zione di trovarsi graditi in soggiorno graditissimo.
E tra essi, è innumere la schiera di coloro che seguirono con simpatia, e forse con trepidazione, le vicende che portarono all’odierna vittoria, l’innal­zamento dell’ossatura della Chiesa (dal progressivo abbandono della vecchia S. Vitale, all’apertura della cripta capace) ebbero modo di apprezzare lo slancio, la volontà e la fede dell’Arciperte, Mon­signor prof. Adelchi Albanesi, oratore attraente, signorile e paterno uomo di pietà (il quale non ha temuto neppure nelle ore quando l’anima era tentata di affondarsi nel disinganno) tenendo caro di avere, ciascuno in misura del­le proprie forze, ma tutti ripetutamente e con consapevole spontaneità, por­tato il proprio contributo di preghiera e di danaro alla realizzazione ammire­vole. Onde non è senza ragione che è sorta la domanda se non sia logico ed opportuno, in relazione ai legami che intercorrono fra Salsomaggiore e Mila­no, che anche gli enti pubblici della metropoli lombarda rivolgano l’atten­zione e decidano la propria partecipa­zione al solidale concorso di privati e di istituti, rivolto a dotare Salsomag­giore di una nuova creazione di bel­lezza, e ad onorare l’Altissimo, che lar­gisce i beni del corpo e della terra, affinchè l’uomo li usi come mezzi di ascensione.

1935 - La nuova chiesa di Salsomaggiore 1935 - La nuova chiesa di Salsomaggiore 1935 - La nuova chiesa di Salsomaggiore 1935 - La nuova chiesa di Salsomaggiore 

Foto Moreschi - Sorelle Bargiggia

Comments powered by CComment

pie di pagina

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.