Castello di Bargone
Castello di Bargone - Si pensa che il castello fosse già edificato nel 846. Appartenne ai Vescovi di Parma. Nel 1144 sia Bargone, che Borgo San Donnino furono assegnati al conte Bertoldo IV di Zähringen da parte dell'imperatore Corrado III di Svevia. A causa dei profondi dissidi col figlio Delfino, nel 1145 assoggettò molte corti del Parmense al Comune di Piacenza, che lo investì di quei feudi in cambio del giuramento di vassallaggio. Scoppiò una guerra tra le città di Parma e Piacenza, perché alcune terre del piacentino appartenevano al Comune di Parma; suo figlio Delfino si alleò con Parma contro il padre. I Piacentini assalirono e conquistarono Bargone e San Donnino.
Photo-salon Gogarten & Venturini (Fotografi)
Studio fotografico con sede a Salsomaggiore e succursale a Santa Margherita Ligure, attivo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Foto del Giorno - Ufficio Telefonico
15 Maggio 1926 - Gazzettino di Salsomaggiore - "L'ufficio telefonico centrale è stato traslocato in un locale a terreno del Gran Hotel Regina. Nel locale stesso ha trovato posto anche l'ufficio di accettazione che in passato veniva disimpegnato presso l'ufficio Postale-Telegrafìco. Il locale è elegante e degno della importanza di Salsomaggiore. La nuova sistemazione consente di osservare un’orario continuato (per l'accettazione) dalle ore 7 alle ore 20, orario che nel periodo di maggiore affluenza di forestieri può essere prolungato. Le richieste di nuovi impianti possono essere evase con tutta urgenza, occorrendo anche nella stessa giornata. Con una lieve spesa d'impianto (Lire 215) qualunque casa può essere munita di impianto telefonico...."
Largo Roma
Tratto da: Gazzettino di Salsomaggiore 15 maggio 1926
13 novembre 1927 - Corriere Emiliano - L’inaugurazione del monumento ai caduti di Reggio Emilia dello scultore prof. Alberto Bazzoni di Parma
13 novembre 1927 - Corriere Emiliano - L’inaugurazione del monumento ai caduti di Reggio Emilia - Il giorno 30 u. s. è stato inaugurato a Reggio il grande monumento ai Caduti, opera dello scultore prof. Bazzoni della nostra città. I pregi che hanno fatto ritenere la scultura del nostro giovane artista, meritevole nella scelta fra i concorrenti, sono spiegati nel verbale della commissione giudicatrice.
Via Trento
Via Trento fu aperta nel 1902, come si può capire da questo articolo della Gazzetta di Parma del 29 luglio 1902 di "Ruy Blas", pseudonimo dell'Ing. Ferretti, l'ingegnere di origini reggiane che progettò e costruì la funicolare che collegava il centro di Salsomaggiore col monte Cucco. Venne chiamata, e ancora oggi la ricordiamo così, la "via dei sospiri", ad indicare tutti i sacrifizi, le fatiche e le lotte che dovette sostenere un gruppo di venticinque famiglie di operai per aprire una strada lungo la quale costruire la propria umile abitazione.
1 luglio 1928 - Corriere Emiliano – Gazzetta di Parma - Un motto per Salsomaggiore
1 luglio 1928 - Corriere Emiliano – Gazzetta di Parma - Un motto per Salsomaggiore - Salsomaggiore 30 giugno - La rivista “Il Salsomaggiore Termale” ha bandito un concorso di un motto per Salsomaggiore. Ecco i risultati del concorso e il responso della Commissione.
5 luglio 1928 - Corriere Emiliano – Gazzetta di Parma - La solenne cerimonia per la posa della prima pietra della nuova chiesa parrocchiale di Salsomaggiore
5 luglio 1928 - Corriere Emiliano – Gazzetta di Parma - La solenne cerimonia per la posa della prima pietra della nuova chiesa parrocchiale di Salsomaggiore - Con una cerimonia solenne, austera, che ha raggiunto in certi momenti profonda commozione, si é domenica compiuta la posa della prima pietra della nuova chiesa parrocchiale di Salsomaggiore. Come abbiamo già avuto altra volta occasione di ricordare, la nuova chiesa sorgerà nella stessa località ove sorge l'attuale chiesa di S. Vitale, patrono di Salsomaggiore, che sarà demolita.
Pirani Celestino - (Salsomaggiore,1847-Parma, 1916) - Poeta garibaldino
Pirani Celestino - (Salsomaggiore,1847-Parma,1916)- Poeta garibaldino - Bohèmien della letteratura parmense, visse di modeste rime e grandi ideali garibaldini (con Garibaldi combattè a Condino, a Storo e a Bezzecca, assieme con Oreste Boni, Luigi Battei e Faustino Tanara). Morì pazzo e in miseria. Il suo canto più sentito è quello dedicato al caro e illustre Giosuè Carducci, che ha qualche impeto di ispirazione e qualche scioltezza di forme e di rime ma che, attraverso strofe metricamente non sempre ben collegate l’una all’altra, attesta anche lo sproporzionato concetto che il Pirani ebbe di sé stesso quando parla di "sacro verso sfidator degli anni" e di "fiero carme e di amore che un dì lo faranno eterno", e si professa "delle Muse prediletto alunno".
- Castellazzo o Castellaccio
- 24 giugno1942 A. XX – Gazzetta di Parma - Thaon di Revel inaugura a Salsomaggiore la Casa del Bambino
- 24 agosto 1902 - Don Chisciotte - Cronaca del primo concorso ippico svolto a Salsomaggiore
- 7 Novembre 1925 - Corriere Emiliano - Quotidiano fascista - Salsomaggiore. E' nota l'attività antifascista e massonica di un certo signor Cammarata