14 giugno 1934 - La settimana salsese
Cosa succedeva a Salso il 14 giugno di 91 anni fa - Qualche passaggio di nuvole candide e leggere, qualche addensamento pomeridiano all’orizzonte di nembi un poco preoccupanti ma che si sciolgono nelle notti tranquille, per il resto una settimana di sole, di un sole già caldo e raggiante che, colla sua festività di luce, va spianando le rughe che sopra molti volti hanno inciso le alterne vicende della vita che non ha la consueta tranquillità, di un tempo.
Baistrocchi Ettore - (Mulazzo, 7 luglio 1855 - Salsomaggiore, 8 aprile 1930) - Medico
Baistrocchi Ettore - (Mulazzo, 7 luglio 1855 - Salsomaggiore, 8 aprile 1930) - Il suo nome è legato alla storia di Salsomaggiore e allo sviluppo della stazione termale in un senso filantropico, avendo dedicato la parte migliore della sua combattiva attività, insofferente di limitazioni o di tornaconti, a risolvere nella città un problema altamente umanitario di reintegrazione fisiologica e di profilassi sociale.
Num. 5r. Giornale del Taro (Parma, martedì 27 agosto 1811) - Impero francese
Salso, 22 Agosto 1811 - Il giorno 20 di questo mese l'egregio Sigr. Cav. Baron Prefetto del Taro, accompagnato dall'ottimo Sg. Sotto-Preferto di Borgo S. Donnino, e dal Sigr. Comandante la Colonna mobile di questo Dipartimento sono stati ricevuti prima d'entrare nel Borgo di Salso dal Sigr. Maire Antonio Giuseppe Menghini, e suoi Aggiunti con un distaccamento di 60 uomini di scelta truppa della Guardia Nazionale, e tamburi battenti, ed al suono della Campana del Comune, non che di tutte quelle delle Chiese di detto borgo.
Menghini Giuseppe Antonio (... - ...) - Sindaco
Giuseppe Antonio Menghini è una figura di rilievo per Salsomaggiore Terme per essere stato sindaco della città e fondatore della prima biblioteca pubblica di Salso dotata a sue spese di circa 2000 volumi. L’istituzione cadde con la sua morte avvenuta nel 1825 (?). Fu rifondata nel 1881 e nel 1896 si fece appello ai Salsesi ed ai bagnanti per il suo incremento. Per opera dei benemeriti F.lli Zancarini divenne circolante e poi comunale sotto il nome di Biblioteca Gian Domenico Romagnosi. La biblioteca Romagnosi, nata grazie alla visione e alla generosità di Menghini, è ancora oggi un punto di riferimento culturale per Salso. Giuseppe Antonio Menghini è ricordato anche come avo di Vitale Zancarini, sindaco di Salsomaggiore a fine ottocento, a dimostrazione della continuità dell’impegno civico della famiglia nel corso delle generazioni.
1886 - Antonio Bruni - Scuole, biblioteche mostre e conferenze - VII annuario delle biblioteche popolari in Italia e all'estero
Salsomaggiore (Parma). (14 novembre 1883). Giuseppe Ant. Menghini, morto circa 40 anni or sono, aveva costituita una biblioteca di 2000 volumi, ma in tempi di servitù essa doveva inevitabilmente isterilire. Ora i fratelli Zancarini (eredi suoi e pronipoti), eredi anco delle virtù iniziarono la biblioteca popolare circolante intitolata al nome di Romagnosi, per modo che essa può dirsi un fatto compiuto. Ne è direttore il letterato solerte benefattore cav. Giovanni Valentini e con tali auspici non può che prosperare rigogliosa alle popolazioni rurali di Salso e Tabiano che hanno stabilimenti balneari famosi.
3 ottobre 1939 - Corriere emiliano (Gazzetta di Parma) - Conquiste e mete autarchiche - Nel centenario del primo esperimento delle acque di Salsomaggiore
Corriere emiliano (Gazzetta di Parma) del 3 ottobre 1939 - Credere, obbedire, combattere - Quotidiano della federazione dei fasci di combattimento - XVII - Conquiste e mete autarchiche - Nel centenario del primo esperimento delle acque di Salsomaggiore - Giusta risonanza: quella di Franchina Ceriati - Come anticamente si chiamava Salsomaggiore - I galli calatati e i loro confetti di sale - Sei "camerini con bagno"
Giugno 1870 - Voti del clero italiano per la definizione dommatica dell'infallibilità pontificia con offerte de' sacerdoti al S. Padre Pio IX in omaggio ed aiuto al Concilio Ecumenico Vaticano
Salsomaggiore, 7 giugno 1870. I sottoscritti sacerdoti del Vicariato foraneo di Salsomaggiore, diocesi Piacentina, persuasi che non può esser mobile e ad ogni urto leggera quella pietra su cui posa un edifizio incrollabile, per la coerenza che osservano ai loro principii cattolici, e la devozione che professano al Vicario di Gesù Cristo, tengono, come sempre hanno tenuto, per verità incontrastabile l'inerranza pontificia nelle cose riguardanti la fede e i costumi. Quindi fanno voti i più ardenti, che tosto la Chiesa docente pronunzi dall'alto del Vaticano, ov'è unita, essere dogma di fede che il Sommo Pontefice definiente ex Cathedra, è Infallibile.
3 maggio 1909 - Costituzione della Società anonima « Grand Hôtel des Thermes Pfyffer & Ritz in Salsomaggiore » con sede in Milano
L'anno 1909, questo giorno di lunedi 3 del mese di maggio, in Milano, nella casa posta in via Armorari, n. 11. Combinavasi per iniziativa dei signori Alfonso Pfyffer e Cesare Ritz la costituzione di una Società anonima, sotto la denominazione « Grand Hôtel des Thermes Pfyffer & Ritz in Salsomaggiore », allo scopo principalmente di assumere l'esercizio del Grand Hôtel des Thermes in Salsomaggiore di proprietà della Società anonima delle Terme Magnaghi, ora in affitto agli stessi Pfyffer e Ritz, i quali si dichiarano disposti di fare ad essa cessione del relativo contratto d'affitto ai patti e condizioni in corso.